Il regime di responsabilità da cose in custodia tra questioni tradizionali e “responsabilità da algoritmo” | The regime of liability from things in custody between traditional issues and 'algorithm liability’

Giovanna D'Alfonso

Abstract


Di recente, la dottrina si interroga sulla riconduzione delle nuove ipotesi di responsabilità civile per l’intelligenza artificiale nell’alveo di taluni modelli di responsabilità civile extracontrattuale, previsti dal nostro sistema ordinamentale e, nello specifico, se sia applicabile, in determinate fattispecie, l’articolo 2051 c.c., alla luce dei princìpi sviluppatisi in ambito giurisprudenziale. Il contributo evidenzia come la disciplina codicistica della responsabilità da cose in custodia sia tuttora oggetto di interpretazioni giurisprudenziali innovative in riferimento alla natura della responsabilità, di guisa da delineare schemi poliedrici.

Recently, doctrine has questioned whether the new cases of civil liability for artificial intelligence can be brought within the scope of certain non-contractual liability models provided for by our legal system and specifically whether, in certain cases, Article 2051 of the Civil Code is applicable, in light of the principles developed in case law. The contribution highlights how the codified regulation of liability for things in custody is still subject to innovative jurisprudential interpretations with reference to the nature of liability, so as to outline polyhedric schemes.


Keywords


liability from things in custody; case-law interpretations of the discipline; artificial intelligence; new cases of civil liability

Full Text:

PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Iscrizione al R.O.C. n. 25223
Registro Stampa presso il Tribunale di Napoli, n. 48 del 03.12.2019
R.G. n. 8014/19