Invio di proposte

Invia una proposta

Hai già le credenziali di accesso per Cultura Tedesca?
Vai al Login

Hai bisogno delle credenziali di accesso?
Vai alla Registrazione

È necessario essere registrati e autenticati per inviare proposte di contributi e controllare lo stato di quelle già inviate.

 

Linee guida per gli autori

I testi devono essere inviati in formato word ed essere conformi alle seguenti norme editoriali.

Norme editoriali

- Eventuali illustrazioni non dovranno essere impaginate nel dattiloscritto, ma verranno fornite su file separato (nel caso di versione digitale) o in originale (con l'indicazione della numerazione definitiva e l'eventuale indicazione della percentuale di riduzione o ingrandimento prevista), avendo cura di indicare nel dattiloscritto solo la collocazione e la didascalia. Saranno numerate per capitolo come segue: Figura 1 [didascalia]; Figura 2 [didascalia]; Figura 3 [didascalia]. Un elenco delle fonti delle illustrazioni dovrà, infine, accompagnare il dattiloscritto.

- Le note devono essere collocate (attraverso la funzione inserisci note..., prevista dal programma di scrittura in uso) a piè di pagina.

- Le citazioni inferiori a quattro righe verranno inserite, tra caporali («...»), direttamente nel testo. Le citazioni di dimensioni superiori dovranno essere realizzate come inserto distinto dal testo corrente (in corpo minore di 2 punti, rientrato di 1 cm. rispetto al margine della pagina e senza virgolette).

- Le citazioni in nota saranno realizzate seguendo il modello che segue:
il Nome, puntato (completo solo in caso di omonimia), e il Cognome dell'Autore;
il Titolo dell'opera, in corsivo;
il Nome puntato e il Cognome dell'eventuale prefatore o curatore preceduto dalla dicitura "a cura di" coerente con la lingua del titolo del libro;
il Numero del volume (nel caso di opere divise in tomi);
la Casa Editrice separata con una virgola da
la Città e l'Anno di edizione;
il riferimento al numero di pagina viene introdotto da: p. nel caso di una sola pagina pp. nel caso di più pagine. È possibile anche indicare pp. ...s. (seguente) o ss. (seguenti).

Nel caso non ci sia un riferimento testuale si inserisce a inizio nota l'indicazione Cfr.

In caso di rivista sarà cura di autore o curatore inserire il titolo della rivista tra caporali, l'annata (numeri romani), numero progressivo (numeri arabi) seguita tra parentesi dalla data e, dopo la virgola, l'indicazione della pagina.

Le opere straniere saranno citate sempre con il titolo originale seguita dall'indicazione "trad. it. di" Nome puntato, Cognome, titolo in italiano. La città sarà indicata sempre in lingua originale e secondo le trascrizioni correnti.

Nel caso vi sia una traduzione italiana, al titolo in originale segue l'indicazione: "trad. it. di", Nome puntato, Cognome, titolo in italiano corsivo, casa editrice, luogo data.

Di seguito alcuni esempi:

a) Se si tratta di un volume:

G. Rossi, Storia d'Italia, Il Mulino, Bologna 19722 (dove il numero in esponente sta a indicare il numero di edizione), p. 21:
In caso si citino due pagine: pp. 21-123;
se si cita una pagina e la seguente: pp. 21 s;
se si cita una pagina e seguenti: pp. 21 ss.

b) Se si tratta di un'opera tradotta:

G. de Torre, Hèlices, Mundo latino, Madrid 1923, trad. it. di D. Corsi, Eliche, Bibliotheca aretina, Arezzo 2005.

Nell'esempio si osservino attentamente anche la collocazione e l'uso delle cifre arabe e romane nelle indicazioni relative ai volumi, alle parti e ai capitoli.

c) Se si tratta di un contributo in un volume miscellaneo:

G. Rossi, L'Italia repubblicana, in G. Verdi (a cura di), Problemi dell'unità italiana, Mondadori, Milano 1985, pp. 419-472.

d) Se si tratta di un articolo di rivista:

M.M. Green, Liberalism, in «Journal of Ideas», 46 (1995), 4, pp. 35-64.

La notazione Ibid. sarà utilizzata per rimandare a un'opera già citata nella nota precedente (con riferimento allo stesso numero di pagina). Si adopererà invece Ivi, p..............., quando ci si riferisce a un'opera già citata nella nota precedente, ma a un numero di pagina differente. L'uso di cit. seguito da virgola sostituisce le indicazioni di editore, luogo e anno di opere già presenti in note non immediatamente precedenti.

- La correzione delle bozze è a cura della segreteria di redazione. Questa si riserva di apportare sui lavori accettati per la pubblicazione modifiche e correzioni formali per motivi tecnici e/o tipografici.

Per ogni pagina sono ammesse 2400 battute spazi inclusi.

 

RICHTLINIEN ZUR MANUSKRIPTGESTALTUNG


1. Allgemeines

-

 

Neue Rechtschreibung (Duden, 25. Auflage), jedoch Kommata vor dem Infinitiv und Großschreibung adjektivischer Ableitungen von Namen (Hegelsche Philosophie, Ohmsches Gesetz). Zitate in alter Rechtschreibung werden im Original übernommen, ohne dies gesondert kenntlich zu machen.

-

 

Dokument im Seitenformat DIN A4 anlegen, linker Rand 4 cm

-

 

einspaltiger Satz, linksbündige Textausrichtung

-

 

Schrift: Times/Times New Roman (12 Punkt, Zeilenabstand 1,5)

-

 

spezielle Schriftfonts (Fremdsprachen, diakritische Zeichen) sind auf Diskette mitzuliefern

-

 

keine Silbentrennung (weder manuell noch automatisch)

-

 

keine Kopfzeilen (Kolumnentitel)

-

 

Dokument speichern im WORD-Format (Endung DOC) bzw. Word Perfect (Endung WPD) und im Rich Text Format (Endung RTF. Eine RTF-Datei wird über "Datei - Speicher unter - Dateityp" erzeugt. Es genügt nicht, das ursprüngliche Dateikürzel nachträglich zu "überschreiben". )

-

 

Eine Zusammenfassung in englischer Sprache (5–10 Zeilen) muss ebenfalls mitgeliefert werden.


2. Überschriften

-

 

Titel:

 

14 Punkte, zentriert

-

 

Untertitel:

 

12 Punkte, recte, zentriert

-

 

Erste Stufe:

 

I.  II.  III.  Kursiv, zentriert

-

 

Zweite Stufe:

 

A.  B.  C. Recte, zentriert

-

 

Dritte Stufe:

 

1.  2.  3. Kursiv, linksbündig

-

 

Vierte Stufe:

 

a)  b)  c) Recte, linksbündig


3. Fußnoten  

-

 

automatische Fußnotenverwaltung verwenden

Schrift: Times/Times New Roman (9 Punkt, Zeilenabstand 1,0)

-

 

fortlaufende Zählung (nicht seitenweise) mit hochgestellten arabischen Ziffern

-

 

stehen unter dem Haupttext (nicht als Endnoten definieren)

-

 

zwischen Fußnotenzeichen und Fußnotentext muss ein Leerzeichen über die Tastatur eingegeben werden, also: ¹[Leerzeichen] Ivi, S. 12.


4. Aufzählungen  

ohne Stufung: Bindestrich + Tabulator

mit Stufung: Buchstabe/Klammer + Tabulator

- Kant 
- Hegel

 

a) Kant 
b) Hegel


5. Hervorhebungen / Auszeichnungen

Mit Hervorhebungen ist grundsätzlich sparsam umzugehen. Fettdruck, Unterstreichung und S p e r r u n g sind nur in begründeten Ausnahmefällen zulässig. Es gilt:  

Betonung des Autors

kursiv

Namen, auch Autorennamen

Recte

Titel (Werk- und Reihentitel)

kursiv

Verse

recte, linksbündig

Zitate

grundsätzlich in An- und Abführungszeichen (« ») stellen (nicht " "), ohne Einzug, Schriftgröße 12 wie Haupttext

Zitate in Zitaten

einfach deutsche An- und Abführungszeichen (, ‘).

 

6. Zitate  

Die Fußnotenziffer steht bei Zitaten hinter der Abführung bzw. hinter dem einer Abführung folgenden Satzzeichen:

Die eindrucksvollste Schilderung der Melancholie als eine Form der «Fluchtverwandlung» ist bei Elias Canetti zu finden: «ZITAT»1.

Und dies, obwohl er weiß, «daß er seine übrige Lebenszeit in stetem Kummer und Elende würde zubringen müßen»1.

Auslassungen werden durch [...] kenntlich gemacht (drei Punkte in eckigen Klammern).


7. Zitierweise

Bitte unbedingt nur aus gängigen Ausgaben zitieren.

Selbständige Schriften werden zitiert: 
Vor- und Zuname Vf. [Komma] Titel [Punkt] Untertitel [Komma] Erscheinungsort [Komma] Verlag und Erscheinungsjahr [Komma] Seitenzahl [Punkt]

Beispiel:

Ch. Wolf, Voraussetzungen einer Erzählung. Kassandra. Frankfurter Poetik-Vorlesungen, Luchterhand, Darmstadt und Neuwied 1983, S. 149.

Auflageziffern werden vor der Jahreszahl hochgestellt: 31996.

Herausgeber werden mit »hg. von«, bei französischen Titeln »publ. par«, bei englischen »ed. by«, bei italienischen »a cura di« nach dem Titel genannt.

Bandnummern von Einzelwerken werden durch »Bd.« plus arabischer Nummer bezeichnet:

H. Heine, Sämtliche Schriften, Bd. 4, hg. von K. Briegleb, C. Hanser Verlag, München/Wien 1997, S. 325.

P. Celan, Auf Reisen, in P. Celan, Gedichte. Kommentierte Gesamtausgabe in einem Band, hg. von B. Wiedemann, Suhrkamp, Frankfurt a. M. 2005, S. 42.

Aufsätze in Sammelwerken werden zitiert:

M. Schmaus, Anrufung des großen Bären und Gedichte aus dem Umfeld, in Bachmann-Handbuch. Leben - Werk - Wirkung, hg. von M. Albrecht und D. Göttsche, Metzler, Stuttgart 2002, S. 67-78.

Aufsätze in Zeitschriften werden zitiert:


C. Miglio, Gedächtnis, Schrift, Musica Impura. Bachmanns «Lieder von einer Insel», in «Arcadia» 42 (2007), S. 352-374.

Verweise innerhalb der Fußnoten auf bereits zitierte Werke sollen Vor- (abgekürzt) und Nachnamen der Vf.in/des Vf., ein Titelschlagwort und »cit.« enthalten:

S. Lennox, Rezeptionsgeschichte seit Bachmanns Tod, cit., S. 27.

Wird auf den in der vorhergehenden Fußnote genannten Titel verwiesen, geschieht dies mit »Ivi, S. «::

Ivi, S. 144.

Wird auf die in der vorhergehenden Fußnote genannte Titel und Seite verwiesen, geschieht dies mit »Ibid.«:

Ibid.


8. Abkürzungen 

das heißt

 

d.h. (ohne Leerzeichen)

 

nach Christus

 

n. Chr.

ebenda

 

Ebd./ebd.

 

publié par

 

publ. par

edited by

 

ed. by

siehe oben

 

s.o. (ohne Leerzeichen)

folgende/
fortfolgende

 

f./ ff. (Leerzeichen davor)

 

siehe unten

 

s.u. (ohne Leerzeichen)

Frankfurt am Main

 

Frankfurt a.M.

 

und andere

 

u.a. (ohne Leerzeichen)

herausgegeben von

 

hg. von

 

vor Christus

 

v. Chr.

Jahrhunder

 

Jh.

 

zum Beispiel

 

z.B. (ohne Leerzeichen)

 

 

 

 

 

 

 

9. Sonstiges  

Bitte achten Sie auf einheitliche und richtige Schreibweisen von Namen, Titeln und Abkürzungen.


Codice etico della rivista

Cultura Tedesca

 

Il codice etico della rivista scientifica dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli Cultura Tedesca aderisce agli standard previsti dal Code of Conduct and Best Practice Guidelines for Journal Editors del COPE – Committee On Publication Ethics, consultabile al link: 

http://publicationethics.org/files/Code_of_conduct_for_journal_editors_Mar11.pdf

 Le parti coinvolte (Comitato scientifico, Revisori e Autrici e Autori) sono tenute a conoscere  le best practices previste dalle suddette linee guida e a rispettare le disposizioni normative vigenti in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio. Esse evitano ogni forma di discriminazione e sono tenute a dare informazioni di eventuali conflitti di interesse, che possano influenzare le proprie valutazioni e decisioni. Tali conflitti saranno gestiti dal Comitato scientifico nei modi ritenuti più appropriati.

Tutte le parti coinvolte si impegnano a osservare, per quanto di rispettiva competenza, i contenuti del codice di seguito esplicitati.

 

Comitato scientifico

La collana promuove  l’indipendenza scientifica, condanna il plagio e la violazione del copyright. La collana accetta solo contributi originali e redatti nel rispetto del diritto d’autore e non sottoposti contemporaneamente a valutazione presso altre sedi. I componenti del Comitato suddetto valutano le proposte in base al loro contenuto scientifico, senza distinzione di razza, sesso, orientamento sessuale, disabilità, credo religioso, status professionale o sociale, origine etnica, cittadinanza, orientamento scientifico, accademico o politico delle autrici e degli autori. Il Comitato scientifico si avvale del processo di revisione anonima come principale metodo di approvazione dei contributi.

Il Comitato scientifico garantisce la correttezza delle procedure ai fini della valutazione, accettazione o rifiuto dei contributi proposti e si impegna ad informare l’editore nel caso in cui vengano riscontrati gravi errori, situazioni di conflitti di interessi o casi di plagio in un contributo, prevedendo una ritrattazione o Erratum, secondo le linee guida del COPE. Il Comitato scientifico non può  divulgare informazioni sui manoscritti inviati a nessun altro soggetto diverso dalle autrici e dagli autori, nonché dai revisori. È fatto divieto ai componenti del Comitato di utilizzare il materiale inedito contenuto nei manoscritti sottoposti alla collana per proprie ricerche.

 

Revisori

I revisori anonimi, scelti dal Comitato scientifico in base alle loro specifiche competenze, sono direttamente coinvolti nella procedura di accettazione/revisione dei contributi normata dall’Art. 4 del Regolamento della collana, consultabile al link: https://universitypress.unisob.na.it/ojs/index.php/culturatedesca/pages%2Fview%2Fnorme. I revisori devono ottemperare ai seguenti requisiti etici: sostegno imparziale e disinteressato alla decisione del Comitato scientifico, rispetto dei tempi, riservatezza. I revisori scelti che non si sentano qualificati alla revisione del manoscritto assegnato o che non siano in grado di eseguirla nei tempi previsti dal regolamento, sono tenuti a comunicare tempestivamente la propria decisione, rinunciando a partecipare al processo di revisione.

I revisori si impegnano a condurre la revisione in modo obiettivo e a non accettare contributi di autrici e autori, nei cui confronti sussistano conflitti di interesse. I manoscritti ricevuti per la revisione devono essere trattati come documenti riservati, non possono essere divulgati o discussi con chiunque non sia stato previamente autorizzato dal Comitato scientifico. È fatto divieto ai revisori di utilizzare il materiale inedito contenuto nei manoscritti sottoposti alla collana per proprie ricerche.

Nel processo di referaggio dei contributi ricevuti in lettura, i revisori, attraverso le schede di monitoraggio veicolate dalla direttrice/dal direttore del Comitato scientifico, possono aiutare le autrici e gli autori a migliorare il manoscritto. Le segnalazioni e i giudizi dei revisori devono essere pertanto adeguatamente motivati. Ove ravvisino carenze scientifiche, di natura interpretativa, documentale o bibliografica, i revisori sono tenuti a indicarle nella scheda di monitoraggio. Essi si impegnano altresì a segnalare eventuali sovrapposizioni o somiglianze del testo ricevuto in lettura con altre opere a loro note.

 

Autrici e autori

Le autrici e gli autori si impegnano a ottemperare ai seguenti requisiti etici: originalità, divieto di plagio, divieto di pubblicazioni multiple, ripetitive e/o concorrenti, corretta indicazione delle fonti e veridicità dei dati presentati. Nel caso di errori individuati dopo la proposta del manoscritto e in fase di revisione, le autrici e gli autori sono tenuti a darne tempestiva comunicazione alla direttrice/al direttore. Nel caso il contributo sia già stato pubblicato, le autrici e gli autori che riscontrino nel proprio contributo errori o inesattezze di natura molto rilevante, sono tenuti ad effettuare la segnalazione di tali errori/inesattezze, comunicando alla direttrice/al direttore le informazioni necessarie per procedere alle doverose correzioni.

Il contributo presentato deve recare corretta e completa indicazione della paternità dell’opera. Tutti coloro che hanno collaborato in maniera sostanziale alla redazione del contributo, che hanno approvato la stesura definitiva dello stesso e che sono d’accordo sulla pubblicazione devono figurare come co-autori o contributori. Nel processo di pubblicazione le autrici e gli autori devono accettare la procedura di revisione e gli esiti del referaggio ai fini di un’eventuale correzione e miglioramento del manoscritto dato in lettura. In fase di redazione le autrici e gli autori devono inoltre attenersi alle norme redazionali previste da Cultura Tedesca e ai tempi indicati per la consegna definitiva del contributo.

 

 

Lista di controllo per l'invio di una proposta

Gli autori devono controllare la rispondenza della loro proposta di contributo alle richieste seguenti, pena il rifiuto delle proposte che non aderiscano a queste linee guida.

  1. La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  2. Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  3. Dove possibile, sono stati fornite le URL dei riferimenti
  4. Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
  5. Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.
  6. Se si sta facendo la submission a una sezione peer-reviewed della rivista, seguire le istruzioni su Come assicurare una revisione cieca.
 

Informazioni sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.