I testi devono essere inviati in formato word ed essere conformi alle seguenti norme editoriali.
Norme editoriali
- Eventuali illustrazioni non dovranno essere impaginate nel dattiloscritto, ma verranno fornite su file separato (nel caso di versione digitale) o in originale (con l'indicazione della numerazione definitiva e l'eventuale indicazione della percentuale di riduzione o ingrandimento prevista), avendo cura di indicare nel dattiloscritto solo la collocazione e la didascalia. Saranno numerate per capitolo come segue: Figura 1 [didascalia]; Figura 2 [didascalia]; Figura 3 [didascalia]. Un elenco delle fonti delle illustrazioni dovrà, infine, accompagnare il dattiloscritto.
- Le note devono essere collocate (attraverso la funzione inserisci note..., prevista dal programma di scrittura in uso) a piè di pagina.
- Le citazioni inferiori a quattro righe verranno inserite, tra caporali («...»), direttamente nel testo. Le citazioni di dimensioni superiori dovranno essere realizzate come inserto distinto dal testo corrente (in corpo minore di 2 punti, rientrato di 1 cm. rispetto al margine della pagina e senza virgolette).
- Le citazioni in nota saranno realizzate seguendo il modello che segue:
il Nome, puntato (completo solo in caso di omonimia), e il Cognome dell'Autore;
il Titolo dell'opera, in corsivo;
il Nome puntato e il Cognome dell'eventuale prefatore o curatore preceduto dalla dicitura "a cura di" coerente con la lingua del titolo del libro;
il Numero del volume (nel caso di opere divise in tomi);
la Casa Editrice separata con una virgola da
la Città e l'Anno di edizione;
il riferimento al numero di pagina viene introdotto da: p. nel caso di una sola pagina pp. nel caso di più pagine. È possibile anche indicare pp. ...s. (seguente) o ss. (seguenti).
Nel caso non ci sia un riferimento testuale si inserisce a inizio nota l'indicazione Cfr.
In caso di rivista sarà cura di autore o curatore inserire il titolo della rivista tra caporali, l'annata (numeri romani), numero progressivo (numeri arabi) seguita tra parentesi dalla data e, dopo la virgola, l'indicazione della pagina.
Le opere straniere saranno citate sempre con il titolo originale seguita dall'indicazione "trad. it. di" Nome puntato, Cognome, titolo in italiano. La città sarà indicata sempre in lingua originale e secondo le trascrizioni correnti.
Nel caso vi sia una traduzione italiana, al titolo in originale segue l'indicazione: "trad. it. di", Nome puntato, Cognome, titolo in italiano corsivo, casa editrice, luogo data.
Di seguito alcuni esempi:
a) Se si tratta di un volume:
G. Rossi, Storia d'Italia, Il Mulino, Bologna 19722 (dove il numero in esponente sta a indicare il numero di edizione), p. 21:
In caso si citino due pagine: pp. 21-123;
se si cita una pagina e la seguente: pp. 21 s;
se si cita una pagina e seguenti: pp. 21 ss.
b) Se si tratta di un'opera tradotta:
G. de Torre, Hèlices, Mundo latino, Madrid 1923, trad. it. di D. Corsi, Eliche, Bibliotheca aretina, Arezzo 2005.
Nell'esempio si osservino attentamente anche la collocazione e l'uso delle cifre arabe e romane nelle indicazioni relative ai volumi, alle parti e ai capitoli.
c) Se si tratta di un contributo in un volume miscellaneo:
G. Rossi, L'Italia repubblicana, in G. Verdi (a cura di), Problemi dell'unità italiana, Mondadori, Milano 1985, pp. 419-472.
d) Se si tratta di un articolo di rivista:
M.M. Green, Liberalism, in «Journal of Ideas», 46 (1995), 4, pp. 35-64.
La notazione Ibid. sarà utilizzata per rimandare a un'opera già citata nella nota precedente (con riferimento allo stesso numero di pagina). Si adopererà invece Ivi, p..............., quando ci si riferisce a un'opera già citata nella nota precedente, ma a un numero di pagina differente. L'uso di cit. seguito da virgola sostituisce le indicazioni di editore, luogo e anno di opere già presenti in note non immediatamente precedenti.
- La correzione delle bozze è a cura della segreteria di redazione. Questa si riserva di apportare sui lavori accettati per la pubblicazione modifiche e correzioni formali per motivi tecnici e/o tipografici.
Per ogni pagina sono ammesse 2400 battute spazi inclusi.