Fascicolo completo
Leggi l'intero fascicolo | FRONTESPIZIO E SOMMARIO |
Sommario
Articoli
Il viaggio di Mussolini in Germania nel 1937: giochi di potere tra propaganda, rappresentanza e mise en scène
Elisabetta Di Minico
|
|
L'impegno del SAAD per l'accessibilità del patrimonio culturale nella prospettiva inclusiva
Maria Grazia Gargiulo, Carmela Pacelli
|
|
La conferenza di servizi tra semplificazione e coordinamento amministrativo
Antonio Giorgio
|
|
Crisi e ragioni filosofico-giuridiche dello Stato costituzionale. Giuseppe Capograssi
Antonio Luongo
|
|
Laboratorio "Crescere danzando". Nuove metodologie per una società più inclusiva
Lidia Marinaro, Emilia Napolitano
|
|
Tullio Ascarelli e Piero Calamandrei. Contrappunto novecentesco
Salvatore Mazzamuto
|
|
L'incertezza della verità: riflessioni giuridiche a margine di Rashōmon di Akira Kurosawa
Giannicola Paladino
|
|
Riflessioni sui rapporti tra metodo scientifico ed itinerari didattici nelle discipline privatistiche
Paolo Piscitello
|
|
Kant o della Tirannia di una Maggioranza in Condizione di Minorità
Andrea Pitasi
|
|
Tra Città e Nazione. Per una storia della cultura napoletana del secondo Ottocento
Nunzio Ruggiero
|
|
Analisi dei fattori di distrazione in differenti postazioni di una catena di montaggio
Vittorio Sarnelli, Virginia Santoro, Vincenzo De Simone, Flavia De Simone, Simona Collina
|
|
«E se dovesse rinascere, cosa le piacerebbe di più essere?»: Jella Lepman, una voce per sempre
Stefania Tondo
|
|
La natura e gli effetti del lodo dal codice del 1865 ad oggi
Valeria Verde
|
|
Cronache di Ateneo ai tempi del COVID
Lucio d'Alessandro
|
|
Dal ritiro
Francesco Maria de Sanctis
|
|
Street art e spazio urbano tra funzione e destinazione d'uso. Sul 'caso' Banksy in tempo di COVID
Daniela Cardone
|
|
Il grimaldello dell'urgenza: diritto, educazione e società ai tempi del Coronavirus. Parole-chiave: educazione, diritto, società, comunità, infanzia, scuola, Covid-19
Clelia Castellano
|
|
Solidarietà e leale collaborazione, valori emergenti nella sfida all'epidemia da Coronavirus
Raffaella Cristiano
|
|
COVID-19 e DAD. Appunti per un'analisi sociologica del fare lezione in emergenza
Stefania Ferraro
|
|
Considerazioni in tema di eccezione, responsabilità, diritto
Paola Giordano
|
|
Da Quanzhou alla Mecca: pandemia, contagi e devozioni nell'itinerario di Ibn Battuta (1346-1349)
Giuseppe Perta
|
|
A lezione con Renzo Piano
Pasquale Rossi
|
|
Pedagogia delle emergenze educative e lifelong learning nel contesto della crisi globale. Il modello dell'Alta formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Fabrizio Manuel Sirignano
|
|
La didattica all'Unisob al tempo del Coronavirus. Un esempio organizzativo
Natascia Villani
|
|