Fascicolo completo
Leggi l'intero fascicolo | SOMMARIO |
Sommario
Articoli
Torre S. Marco: un insediamento costiero del Bronzo finale ad Agropoli (SA)
Claude Albore Livadie, Flaminia Arcuri, Giovanna Scarano, Francesco Verrone
|
|
Federico II e l'architettura militare in Palestina
Giovanni Coppola
|
|
Decorazione a fresco d'età angioina negli edifici riemersi dagli scavi di piazza Municipio: problemi di topografia, di cronologia e di committenza
Pierluigi Leone de Castris
|
|
Profilo biografico di Alberto Rex Gonzalez
Umberto Pappalardo
|
|
Una statua di Artemide Brauronia dall'Acropoli pisistratea
Vincenzo Franciosi
|
|
Il quartiere Museo a Napoli: una soluzione per la residenza borghese nella seconda metà dell'Ottocento. Disegni inediti e nuove acquisizioni
Pasquale Rossi
|
|
La storia dell'arte come disciplina umanistica: Panofsky, Longhi, Berenson
Carmela Vargas
|
|
Breve storia di Villa Bisignano
Francesco Zecchino
|
|
Le tarsie lignee della certosa di Padula. Rapporti tra immagini e testi nel coro dei padri
Concetta Restaino
|
|
Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per la sua analisi tecnica e conservativa
Giancarlo Fatigati
|
|
Un Hermes Agoraios nel Palazzo Nuovo in Campidoglio
Alessandra Avagliano
|
|
Abitare a Capri in età romana: il complesso residenziale di Gradola
Rosaria Cardiello
|
|
Passaggi di consegne: Ercole Ferrata a Napoli e i rapporti con Cosimo Fanzago e Andrea Falcone
Luigi Coiro
|
|
Aspetti della committenza benedettina napoletana nel Rinascimento: il singolare assetto presbiteriale della chiesa di Santa Maria di Monteoliveto
Nicoletta Di Blasi
|
|
Lo sviluppo urbanistico dell'Insula Occidentalis e la Casa di Marco Fabio Rufo a Pompei
Mario Grimaldi
|
|
La rappresentazione del mito come forma di comunicazione. Il caso di Atteone e Diana
Ivan Varriale
|
|