Il carrello è vuoto!
Dettagli
Dagli anni Novanta il sistema agroalimentare ha subito importanti trasformazioni che hanno cambiato il modo di produrre, distribuire e consumare il cibo. Con l'accordo sull'agricoltura dell'OMC nel 1995 e altri accordi multilaterali di libero scambio, come il NAFTA, i produttori sono stati maggiormente esposti alla concorrenza internazionale. Allo stesso tempo è cambiato anche il rapporto tra i coltivatori e la distribuzione, con quest'ultima che è divenuta centrale, imponendo ai coltivatori prezzi, produttività e standard di qualità.
Le pressioni per le aziende produttrici hanno contribuito ulteriormente alla precarietà delle condizioni di lavoro e favorito la domanda per una manodopera flessibile, spesso migrante. La forza-lavoro è così diventata la componente produttiva che ha maggiormente subito e ammortizzato i cambiamenti del sistema agroalimentare negli ultimi decenni.
Il volume contribuisce all'analisi di queste trasformazioni, portando lo sguardo sulla composizione del lavoro, le modalità di assunzione, le relazioni nei processi produttivi e riproduttivi. Le inchieste etnografiche permettono di cogliere gli effetti delle trasformazioni del lavoro sulle esperienze dei lavoratori e delle lavoratrici, ma anche di mostrare come il bracciantato non sia totalmente inerme, in quanto i suoi comportamenti influiscono nell'adozione di nuove forme di controllo della mobilità della forza-lavoro. Così globale e locale, scelte politiche e comportamenti sociali si articolano nelle vite di coloro che animano l'agricoltura contemporanea.
Sommario
Ulteriori informazioni
Collana | Cartografie sociali |
---|---|
Titolo | Vol 1, N° 7 (2019) - Campi di lavoro. Inchieste etnografiche nell'agricoltura intensiva globalizzata |
A cura di | Lucio Castracani, Gilles Reckinger |
ISBN | 978-88-5755-306-1 |
Pagine | 179 |
Anno di pubblicazione | 2019 |