Il carrello è vuoto!
Dettagli
Nell'ultimo ventennio, anche grazie ai processi di digitalizzazione, i linguaggi attraverso cui è divenuto possibile cartografare la società e i suoi mutamenti si sono moltiplicati, così come si sono moltiplicati i tentativi di aprire le singole discipline a percorsi interdisciplinari. Anche il diritto, noto sapere codificato all'interno di rigide regole interpretative legate al formalismo e al positivismo giuridico, ha dovuto fare i conti con questa moltitudine di linguaggi. All'interno degli studi sul rapporto tra arti, diritto e mutamento sociale, infatti, abbiamo una cartografia di saperi che ormai utilizza come fonti interpretative ed empiriche l'iconografia, la letteratura, il teatro, la musica, le arti figurative.
Al di là delle micro-parcellizzazioni disciplinari nelle quali spesso finiscono questi studi, l'obiettivo di partenza è stato quello di risignificare il diritto all'interno dei saperi umanistici e, contemporaneamente, contaminare questi ultimi con le scienze giuridiche. In sintesi si ritiene fondamentale recuperare la funzione educativa, sentimentale e comunicativa dei linguaggi artistici per arginare il tecnicismo giuridico e sociologico, nonché per rilanciare la funzione simbolica, esperienziale ed emotiva del rapporto che intercorre tra diritto, arti e società. All'interno di questa cornice generale il volume prova ad indagare, a fotografare, ciascuna e ciascuno a partire dal proprio approccio singolare, il «mutamento sociale», ovvero quella temporalità narrata dai linguaggi dell'arte che segna e determina il rapporto tra passato e presente, tra saperi classici e avanguardia, tra vecchi e nuovi linguaggi, tra crisi di vecchi modelli sociali e giuridici e avvento di nuove forme determinate dai grandi mutamenti di scala. Attraverso l'uso di fonti artistiche, tra opere classiche e opere contemporanee è possibile, ad esempio, avvicinare il diritto al senso comune, così come attraverso l'analisi approfondita di un'opera letteraria, possiamo risignificare l'esperienza giuridica all'interno di un mutamento sociale specifico.
Sommario
Ulteriori informazioni
Collana | Cartografie sociali |
---|---|
Titolo | Vol 1, N° 5 (2018) - Arti, Diritto e Mutamento Sociale. Una mappa tra passato, presente, futuro. |
A cura di | Anna Simone, Alberto Vespaziani |
ISBN | 978-88-5755-306-1 |
Pagine | 246 |
Anno di pubblicazione | 2018 |