• 0,00 € EUR
    0
Benvenuto!

Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane
Vol 1, N° 3 (2017) - Le metamorfosi del "paesaggio sociale". Tra territorializzazione, prestazioni e prossimità

Sito web della rivista

L'insieme dei contributi presenti in questo numero di Cartografie sociali
prova a coprire buona parte del complesso sistema sociale, cercando di
decostruire le logiche e le pratiche che oggi rendono il sociale «lo strumento
per rimettere a galla l'economia quando quest'ultima subisce un cedimento», come
ci spiegava Robert Castel. Non c'è ovviamente alcuna presunzione di esaustività,
ma solo la scelta di voler indagare il sociale a partire dalle sue
debolezze, muovendo dalle "voci dei senza voce" nell'acceso dibattito sulla
perenne ristrutturazione del welfare.

VERSIONE CARTACEA

Disponibilità: Disponibile

Prezzo:

Prezzo di listino: 25,00 €

Special Price 23,75 €

O
Email Stampa Facebook Twitter Google+ Digg Reddit LinkedIn Pinterest StumbleUpon Tumblr Bufferapp

Dettagli

In questo terzo numero di Cartografie sociali proviamo a navigare nei mari, spesso agitati, delle politiche socio-assistenziali, ben consci che "questione sociale" e "coesione sociale" si intersecano nel governo della "vulnerabilità di massa" e che tale governo, nei fatti, alimenta il costante riprodursi di una miseria di posizione, quella che Bourdieu, nella Miseria del mondo, definisce "piccola miseria" perché "poco visibile", ma comunque manchevole di protezione.

Guidati dalle analisi dell'amico e maestro, Robert Castel, e dal suo monumentale lavoro sulle Metamorfosi della questione sociale, abbiamo scelto di compiere questa navigazione a partire da una prospettiva sociologica spesso sottovalutata: sotto l'etichetta di "esclusione sociale" si ritrovano una molteplicità di condizioni disparate.

Consapevoli che quello del welfare è un tema piuttosto praticato negli studi sociologici, abbiamo immaginato di allargare il campo "ascoltando" istanze che vengono da esperienze di studio e di ricerca diverse. In breve, abbiamo provato a tracciare una geografia delle singole posizioni nel "sociale", mantenendo sempre viva l'attenzione sulla tensione che esiste tra le istituzioni che forniscono i servizi e coloro che vi lavorano e ne fruiscono.

In questo numero di Cartografie sociali proponiamo, quindi, una disamina sulle politiche sociali che, in Italia come in Europa, cambiano costantemente forma convogliando, oggi, al tempo del trionfo dell'economia finanziaria, verso scenari dove non conta più tanto la centralità delle politiche quanto l'attivazione delle prestazioni sul territorio e i soggetti che le erogano.

Quindi, proviamo a ragionare su questo scenario e sulla sua configurazione, sia attraverso riflessioni "di sfondo" sia concentrandoci su alcuni casi di ricerca che corroborano il substrato teorico.

Sito web della rivista

Ulteriori informazioni

Collana Cartografie sociali
Titolo Vol 1, N° 3 (2017) - Le metamorfosi del "paesaggio sociale". Tra territorializzazione, prestazioni e prossimità
A cura di Stefania Ferraro, Emilio Gardini
ISBN 978-88-5754-256-0
Pagine 399
Anno di pubblicazione 2017

Tag prodotto

Usa gli spazi per tag separati. Usa apostrofi singoli (') per frasi.