• 0,00 € EUR
    0
Benvenuto!

Riviste

31-40 di 52

Pagina:
  1. 2
  2. 3
  3. 4
  4. 5
  5. 6
  1. Minority Reports. Cultural Disability Studies

    Minority Reports. Cultural Disability Studies
    N° 3 (2016) - La destituzione del manicomio criminale / The Deposition of Criminal Lunatic Asylum

    La fine dell'era manicomiale
    La destituzione del manicomio criminale
    Il n. 3 di Minority Reports è dedicato alla fine dell'era manicomiale.
    L'Italia, dopo aver dismesso i manicomi civili sul finire del Novecento, chiude oggi gli ospedali psichiatrici giudiziari. Quali sono le implicazioni e la portata di questo evento?

    Per saperne di più

  2. Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane

    Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane
    Vol 1, N° 2 (2016) - Bisogna difendere l’umanità. I diritti umani tra pratiche di guerra, relazioni di potere, mobilità internazionale e resistenze

    Lo sappiamo: lo slittamento della società verso un "patto di sicurezza" non è privo di costi in termini di diritti; la guerra si pianifica, così come la pianificazione dei diritti umani è ormai l'ordine del discorso, che spesso cela un "pianificare l'oppressione".

    A partire da ciò, in questo numero di Cartografie Sociali proviamo a decostruire i discorsi sulle rappresentazioni narrative dell'Europa e dell'Africa, attraversando i centri di detenzione dei migranti in Belgio, le politiche di governo nei "quartieri sensibili" francesi, giungendo sino al territorio asiatico, con il conflitto di Kashmir; toccando il nervo scoperto della guerra ai diritti umani e cioè le mobilità palestinesi; analizzando il caso di "una democrazia occidentale esportata" ed edificata nell'Iraq post Saddam Hussein e ritornando al "nostro Sud" per parlare di mafia, di mobilità internazionale, di sudditanza economica e di criminalizzazione di una popolazione e di un territorio. Altrettanto spazio abbiamo deciso di dedicare alle resistenze, in particolare ai movimenti sociali Latinoamericani e ai movimenti per il diritto all'abitare a Napoli.

    Per saperne di più

  3. Annali - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

    Annali - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
    Annali 2019

    La rivista, da sempre a vocazione pluridisciplinare, si è distinta negli anni come crocevia di dibattito interculturale, scongiurando l'isolamento delle singole ricerche e favorendone, al contrario, il continuo incontro produttivo.

    Per saperne di più

  4. Minority Reports. Cultural Disability Studies

    Minority Reports. Cultural Disability Studies
    N° 2 (2016) - La guerra in carne e ossa / The war in the flesh

    Il secondo numero si occupa del rapporto storico ed epistemologico tra guerra e disabilità, seguendo lo strutturarsi del discorso delle tutele e della riabilitazione, seguendo l'asse lungo il quale si costruisce il welfare di impianto nazionalistico, con la costruzione della categoria di veterano e mutilato, interni al dispositivo della cittadinanza, e l'asse lungo il quale si costituisce il discorso di impianto internazionalista, con la costruzione dei diritti fondamentali sganciati dalla cittadinanza, assi entrambi che attraverseranno anche il successivo arco storico delle guerre coloniali fino alla costruzione dei sistemi di sicurezza contemporanei.

    Per saperne di più

  5. Annali - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

    Annali - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
    Annali 2016-2018

    La rivista, da sempre a vocazione pluridisciplinare, si è distinta negli anni come crocevia di dibattito interculturale, scongiurando l'isolamento delle singole ricerche e favorendone, al contrario, il continuo incontro produttivo.

    Per saperne di più

  6. Civitas educationis. Education, Politics, and Culture

    Civitas educationis. Education, Politics, and Culture
    Vol 5, N° 1 (2016)

    La Rivista Internazionale Civitas Educationis. Education, Politics, and Culture è stata fondata nel 2012, nell'ambito delle attività di ricerca del gruppo di pedagogia della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, dalla prof.ssa Elisa Frauenfelder e da lei co-diretta con il prof. Enricomaria Corbi fino al 2014, quando quest'ultimo ne ha assunto la Direzione.

    Dal 2014, la Rivista Internazionale Civitas Educationis. Education, Politics, and Culture è stata inserita nell'elenco di Riviste, nazionali e internazionali, di Fascia A dell'ANVUR.

    Civitas educationis. Education, Politics, and Culture promuove la riflessione e la discussione sul legame fra educazione e politica, intesa come dimensione fondamentale dell'esistenza umana. Tale legame ha caratterizzato il pensiero e le pratiche educative occidentali sin dai tempi degli antichi greci, così come testimonia il nesso paideia-polis.

    La rivista vuole essere un'agorà in cui sia possibile indagare questo nesso da diverse prospettive e attraverso contributi teorici e ricerche empiriche che focalizzino l'attenzione sulle seguenti aree tematiche:
    1. Sistemi formativi e sistemi politici;
    2. Educazione e diritti umani;
    3. Educazione alla pace;
    4. Educazione alla cittadinanza democratica;
    5. Educazione e differenze;
    6. Educazione e dialogo interreligioso;
    7. Educazione e inclusione sociale;
    8. Educazione, globalizzazione e democrazia;
    9. Educazione e cultura digitale;
    10. Educazione ed ecologia.

    Ogni numero si articola in tre sezioni:
    1. "Symposium" - curato da studiosi nel campo dell'educazione e dedicato a un tema specifico;
    2. "Saggi" - relativi alle dieci aree tematiche della rivista e selezionati attraverso una double blind review;
    3. "Recensioni" - dedicate a volumi che rientrano nelle dieci aree tematiche della rivista.

    La rivista accoglie contributi in italiano, inglese, francese e spagnolo.

    La rivista è aperta a tutte le tradizioni di ricerca educativa e si rivolge agli studiosi interessati ai temi della rivista ma anche ad un pubblico più ampio composto di educatori, filosofi e professionisti impegnati nelle politiche educative.

    Per saperne di più

  7. Annali - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

    Annali - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
    Annali 2013-2015

    La rivista, da sempre a vocazione pluridisciplinare, si è distinta negli anni come crocevia di dibattito interculturale, scongiurando l'isolamento delle singole ricerche e favorendone, al contrario, il continuo incontro produttivo.

    Per saperne di più

  8. Cultura Tedesca. Deutsche Kultur 51

    Cultura Tedesca. Deutsche Kultur 51
    George Tabori (a cura di Marco Castellari)

    Cultura tedesca (con il sottotitolo Deutsche Kultur) è l'unica rivista italiana incentrata sullo studio della letteratura tedesca moderna e contemporanea. Fondata nell'ottobre 1994, e diretta da allora da Marino Freschi, si avvale di un Comitato Scientifico rappresentativo delle principali correnti critiche della germanistica europea. Pur privilegiando il discorso letterario, si propone di interessarsi anche di filosofia, storia, antropologia culturale ed ermeneutica.

    I fascicoli sono articolati in una sezione centrale monografica, dedicata a un autore, un movimento artistico, un luogo della memoria poetica della civiltà letteraria, una figura mitica o un fenomeno della letteratura e della cultura. Segue una sezione generale di articoli e saggi ed una di rassegne e recensioni.

    Per saperne di più

  9. In copertina: Joseph Wright of Derby, A Philosopher Lecturing on the Orrery, ca. 1766.

    Cultura Tedesca. Deutsche Kultur 50
    Progetti culturali di fine Settecento fra tardo Illuminismo e Frühromantik (a cura di di Elena Agazzi e Raul Calzoni)

    Cultura tedesca (con il sottotitolo Deutsche Kultur) è l'unica rivista italiana incentrata sullo studio della letteratura tedesca moderna e contemporanea. Fondata nell'ottobre 1994, e diretta da allora da Marino Freschi, si avvale di un Comitato Scientifico rappresentativo delle principali correnti critiche della germanistica europea. Pur privilegiando il discorso letterario, si propone di interessarsi anche di filosofia, storia, antropologia culturale ed ermeneutica.

    I fascicoli sono articolati in una sezione centrale monografica, dedicata a un autore, un movimento artistico, un luogo della memoria poetica della civiltà letteraria, una figura mitica o un fenomeno della letteratura e della cultura. Segue una sezione generale di articoli e saggi ed una di rassegne e recensioni.

    Per saperne di più

  10. Annali - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

    Annali - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
    Annali 2011-2012 Vol. II Saggistica

    La rivista, da sempre a vocazione pluridisciplinare, si è distinta negli anni come crocevia di dibattito interculturale, scongiurando l'isolamento delle singole ricerche e favorendone, al contrario, il continuo incontro produttivo.

    Per saperne di più

31-40 di 52

Pagina:
  1. 2
  2. 3
  3. 4
  4. 5
  5. 6