Il carrello è vuoto!
Riviste
-
Annali - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Annali 2020La rivista, da sempre a vocazione pluridisciplinare, si è distinta negli anni come crocevia di dibattito interculturale, scongiurando l'isolamento delle singole ricerche e favorendone, al contrario, il continuo incontro produttivo.
-
European Journal of Privacy Law & Technologies (EJPLT)
N° 1 (2021)Rivista giuridica, semestrale e ad accesso aperto, incentrata sul rapporto tra diritto e nuove tecnologie, con particolare riguardo alla privacy e allo sviluppo tecnologico in una prospettiva di sostenibilità.
Il fascicolo 2021/1 - in linea con le tematiche della Rivista - affronta il rapporto tra diritto e nuove tecnologie, con particolare riguardo alla privacy e allo sviluppo tecnologico.
-
European Journal of Privacy Law & Technologies (EJPLT)
N° 2 (2020)Rivista giuridica, semestrale e ad accesso aperto, incentrata sul rapporto tra diritto e nuove tecnologie, con particolare riguardo alla privacy e allo sviluppo tecnologico in una prospettiva di sostenibilità.
Il fascicolo 2020/2 - in linea con le tematiche della Rivista - affronta il rapporto tra diritto e nuove tecnologie, con particolare riguardo alla privacy e allo sviluppo tecnologico. Inoltre, esso raccoglie anche gli atti della prima edizione del Workshop PROTECH sui social networks e gli habitat multimediali, tenutosi ad ottobre 2020.
-
Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane
N° 10-11 (novembre 2020/maggio 2021) - Il fatto sociale totale. Voci dalla pandemia tra capitale e vitaUn fatto sociale totale. L'antica definizione messa a punto un centinaio d'anni fa (1923-24) da Marcel Mauss (2002) a partire dalla ricostruzione delle pratiche di "dono" indica fenomeni della vita sociale che, pur specifici, appaiono tuttavia in relazione con tutti gli altri, rendendo possibile attraverso la loro analisi la lettura complessiva di un'intera società. La definizione è stata evocata da molti studiosi nel dibattito pubblico che ha accompagnato la pandemia da Sars-CoV-2.
-
Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane
Vol 1, N° 9 (2020) - Cosa resta del manicomio? Riflessioni sul fascino indiscreto dell'internamentoA partire dalla domanda posta dal titolo di questo volume, contestualizzata anche a fronte degli eventi pandemici determinati dalla Sars CoV-2, gli autori si interrogano sulla persistenza di dispositivi, logiche e prassi manicomiali, e sulle esperienze volte a contrastare questo "fascino discreto del manicomio", all'interno delle politiche e dei servizi di salute mentale, ma anche nella più complessiva organizzazione sociale: quello asilare è assunto, infatti, quale modello biopolitico di governo dei corpi dei viventi, che sopravvive alla chiusura degli ospedali psichiatrici come paradigma di internamento ed esclusione.
-
Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane
Vol 2, N° 8 (2019) - Tra potere e sapere: studi critici sulla valutazioneIl volume ospita contributi di studiosi italiani e stranieri che riflettono, in chiave critica, sulle funzioni della valutazione nel governo della società. L'idea di fondo è che, al di là della dimensione conoscitiva, la valutazione operi come un dispositivo di potere in grado di disciplinare e controllare gli individui, le organizzazioni, gli stati. Il volume si caratterizza per un approccio multidisciplinare, che spazia dalla sociologia alla scienza politica, dalla filosofia alla psicologia.
-
Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane
Vol 1, N° 7 (2019) - Campi di lavoro. Inchieste etnografiche nell'agricoltura intensiva globalizzataQuesto numero di Cartografie sociali raccoglie contributi di autrici e autori europei e nord-americani sul bracciantato agricolo contemporaneo. Nonostante i diversi contesti in cui le inchieste etnografiche sono situate, il volume permette di delineare alcune problematiche comuni che riflettono le trasformazioni dell'agroalimentare nel corso degli ultimi decenni. Emerge un paesaggio globale abbastanza ibrido, in cui forme di lavoro non libere e nuove pratiche agricole coesistono per rispondere alle necessità imposte dalla grande distribuzione.
-
Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane
Vol 2, N° 6 (2018) - Governo dei poveri e conflitti urbani in BrasileI contributi riflettono sulle ragioni della recente crisi brasiliana, del rapidissimo tramonto del sistema politico costruito negli anni della coalizione di governo liderada dal PT, con l'obiettivo di contribuire alla comprensione dei processi sociali degli ultimi quindici anni situati empiricamente. Cercano di comprendere come sia possibile riscontrare simultaneamente rotture e continuità nelle forme attraverso le quali il governo delle popolazioni considerate "ai margini" è stato realizzato.
-
Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane
Vol 1, N° 5 (2018) - Arti, Diritto e Mutamento Sociale. Una mappa tra passato, presente, futuro.Il volume, di respiro internazionale, ospita autori e autrici che riflettono sulle connessioni tra arti, diritto e mutamento sociale per stabilire delle connessioni tra cultura giuridica interna e cultura giuridica esterna. Ma anche e soprattutto per dimostrare che il diritto non è solo una tecnica utile a dirimere controversie, ma un riferimento simbolico per comprendere il senso più legato all'esperienza delle emozioni e delle relazioni tra esseri umani. L'idea di fondo è, infatti, quella di ricondurre il diritto alla sua fonte originaria ovvero alla dimensione creativa dell'esperienza umana, del mutamento sociale, dei linguaggi che lo attraversano.
-
Civitas educationis. Education, Politics, and Culture
Vol 6, N° 2 (2017)La Rivista Internazionale Civitas Educationis. Education, Politics, and Culture è stata fondata nel 2012, nell'ambito delle attività di ricerca del gruppo di pedagogia della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, dalla prof.ssa Elisa Frauenfelder e da lei co-diretta con il prof. Enricomaria Corbi fino al 2014, quando quest'ultimo ne ha assunto la Direzione.
Dal 2014, la Rivista Internazionale Civitas Educationis. Education, Politics, and Culture è stata inserita nell'elenco di Riviste, nazionali e internazionali, di Fascia A dell'ANVUR.
Civitas educationis. Education, Politics, and Culture promuove la riflessione e la discussione sul legame fra educazione e politica, intesa come dimensione fondamentale dell'esistenza umana. Tale legame ha caratterizzato il pensiero e le pratiche educative occidentali sin dai tempi degli antichi greci, così come testimonia il nesso paideia-polis.
La rivista vuole essere un'agorà in cui sia possibile indagare questo nesso da diverse prospettive e attraverso contributi teorici e ricerche empiriche che focalizzino l'attenzione sulle seguenti aree tematiche:
1. Sistemi formativi e sistemi politici;
2. Educazione e diritti umani;
3. Educazione alla pace;
4. Educazione alla cittadinanza democratica;
5. Educazione e differenze;
6. Educazione e dialogo interreligioso;
7. Educazione e inclusione sociale;
8. Educazione, globalizzazione e democrazia;
9. Educazione e cultura digitale;
10. Educazione ed ecologia.Ogni numero si articola in tre sezioni:
1. "Symposium" - curato da studiosi nel campo dell'educazione e dedicato a un tema specifico;
2. "Saggi" - relativi alle dieci aree tematiche della rivista e selezionati attraverso una double blind review;
3. "Recensioni" - dedicate a volumi che rientrano nelle dieci aree tematiche della rivista.La rivista accoglie contributi in italiano, inglese, francese e spagnolo.
La rivista è aperta a tutte le tradizioni di ricerca educativa e si rivolge agli studiosi interessati ai temi della rivista ma anche ad un pubblico più ampio composto di educatori, filosofi e professionisti impegnati nelle politiche educative.