Il carrello è vuoto!
Riviste
-
DaF-/DaZ-Unterricht im italienischen Schulsystem. Theorie und Praxis.
Didattica del tedesco come lingua straniera e lingua seconda nel sistema scolastico italiano. Teoria e prassi - Vol. 1 (2023)"Kritik. Rivista di letteratura e critica culturale" è una rivista semestrale internazionale peer-reviewed e open access (Area 10), edita dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
-
European Journal of Privacy Law & Technologies (EJPLT)
N° 2 (2022)Il fascicolo 2022/2 - in linea con le tematiche della Rivista - affronta il rapporto tra diritto e nuove tecnologie, con particolare riguardo alla tutela dell'individuo e, più in generale, dell'ambiente cui lo stesso appartiene, in relazione alla transizione digitale.
-
Annali - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Annali 2022 Vol. IIScritti in onore di Josiane Podeur
-
Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane
N° 15 - Lavoro, mobilità, migrazioni. Ripartire dal concetto di salariato imbrigliato.Questo numero di Cartografie sociali prende le mosse dal concetto di "salariato imbrigliato" proposto da Yann Moulier Boutang per esplorare i nessi tra lavoro, mobilità e migrazioni da un punto di vista transdisciplinare. Le prospettive della storia globale del lavoro entrano in dialogo con le scienze sociali delle migrazioni contemporanee e delle nuove forme del lavoro. Il volume raccoglie gli interventi della giornata di studi organizzata il 29 Aprile 2022 presso l'Università di Bologna.
-
European Journal of Privacy Law & Technologies (EJPLT)
N° 1 (2023)Il fascicolo 2023/1 - in linea con le tematiche della Rivista - affronta il rapporto tra diritto e nuove tecnologie, con particolare riguardo alla tutela dell'individuo e, più in generale, dell'ambiente cui lo stesso appartiene, in relazione alla transizione digitale.
-
Annali - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Annali 2023La rivista, da sempre a vocazione pluridisciplinare, si è distinta negli anni come crocevia di dibattito interculturale, scongiurando l'isolamento delle singole ricerche e favorendone, al contrario, il continuo incontro produttivo.
-
European Journal of Privacy Law & Technologies (EJPLT)
Special Issue (2023)Numero speciale che raccoglie gli atti del workshop internazionale intitolato "Design of Rights for Eco-food and Eco-fertility: Markets and Causal Relations", tenutosi a Napoli, presso l'Università Suor Orsola Benincasa, il 29 settembre 2022, come 1° Workshop Internazionale della Cattedra Jean Monnet "European Green Rights: reshaping fundamental rights for next generations" - EUGREENEXT (2021-2024).
-
European Journal of Privacy Law & Technologies (EJPLT)
N° 2 (2023)Il fascicolo 2023/2 - in linea con le tematiche della Rivista - affronta il rapporto tra diritto e nuove tecnologie, con particolare riguardo alla tutela dell'individuo e, più in generale, dell'ambiente cui lo stesso appartiene, in relazione alla transizione digitale. Esso raccoglie contributi di estrema attualità su alcune delle più rilevanti e complesse questioni giuridiche relative al rapporto tra diritto e nuove tecnologie, tra le quali il Web Data Scraping, Data Sharing, Distributed Ledger Technologies (DLTs) e diritto alla salute, minori in ambiente digitale, eredità digitale, dati personali e contratto, criticità dell'automazione del processo civile. Il fascicolo includere, altresí, lavori di respiro più ampio: diritto politica ed economia dell'innovazione, co-regolazione dell'AGCOM sulla libera diffusione di contenuti dei giornali online, rapporto tra diritto ed etica applicato alla regolamentazione dell'intelligenza artificiale.
-
European Journal of Privacy Law & Technologies (EJPLT)
N° 1 (2024)Il fascicolo 2024/1 - in linea con le tematiche della Rivista - affronta il rapporto tra diritto e nuove tecnologie, con particolare riguardo alla tutela dell'individuo e, più in generale, dell'ambiente cui lo stesso appartiene, in relazione alla transizione digitale. Esso raccoglie contributi di estrema attualità su alcune delle più rilevanti e complesse questioni giuridiche relative al rapporto tra diritto e nuove tecnologie, tra le quali: regolamentazione europea dei dati, vulnerabilità tecnologica, tutela del consumatore e IA, obblighi dei gatekeepers, identità genetica dell'embrione umano, diritto alla disconnessione.
Il fascicolo includere, altresì, lavori di respiro più ampio: interpretazione ed evoluzione giuridica, rapporto tra diritto ed etica applicato alla regolamentazione delle nuove tecnologie in ambito sanitario, l'implementazione dell'IA nel diritto privato.
-
Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane
N° 18 - Condizionalità nelle politiche di reddito minimo. Prospettive critiche a confrontoIl volume analizza la condizionalità nelle politiche di reddito minimo da una prospettiva critica, esaminando questo principio nella sua applicazione pratica.