Il carrello è vuoto!
Riviste
-
Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane
Vol 1, N° 2 (2016) - Bisogna difendere l’umanità. I diritti umani tra pratiche di guerra, relazioni di potere, mobilità internazionale e resistenzeLo sappiamo: lo slittamento della società verso un "patto di sicurezza" non è privo di costi in termini di diritti; la guerra si pianifica, così come la pianificazione dei diritti umani è ormai l'ordine del discorso, che spesso cela un "pianificare l'oppressione".
A partire da ciò, in questo numero di Cartografie Sociali proviamo a decostruire i discorsi sulle rappresentazioni narrative dell'Europa e dell'Africa, attraversando i centri di detenzione dei migranti in Belgio, le politiche di governo nei "quartieri sensibili" francesi, giungendo sino al territorio asiatico, con il conflitto di Kashmir; toccando il nervo scoperto della guerra ai diritti umani e cioè le mobilità palestinesi; analizzando il caso di "una democrazia occidentale esportata" ed edificata nell'Iraq post Saddam Hussein e ritornando al "nostro Sud" per parlare di mafia, di mobilità internazionale, di sudditanza economica e di criminalizzazione di una popolazione e di un territorio. Altrettanto spazio abbiamo deciso di dedicare alle resistenze, in particolare ai movimenti sociali Latinoamericani e ai movimenti per il diritto all'abitare a Napoli.
-
Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane
Vol 1, N° 1 (2016) - Passaggio a Sud. Patrimoni, territori, economieLungi dall'assomigliare a quel blocco monolitico di arretratezza economica e civile pigramente descritto dal grosso dell'informazione, il Mezzogiorno italiano si rivela sempre di più come un luogo nel quale l'"arretratezza" costituisce una mera sponda dell'"ipermodernità" nel grande gioco della globalizzazione.
Dalle radici delle pratiche discorsive che hanno prodotto gli stereotipi sul Meridione - quindi, riprendendo i testi di Niceforo - al terremoto di Messina, a quelli di Napoli (1980) e L'Aquila (2009), passando per le trivellazioni in Basilicata e in Irpinia, in questo numero di Cartografie Sociali si prova a decostruire l'apparato di narrazione che accompagna il governo delle Regioni del Sud.