Il carrello è vuoto!
Libri
-
Il Diritto tributario europeo tra integrazione negativa e sovranità nazionale. Annali 2020
Il volume prosegue l'esperienza editoriale avviata con la precedente pubblicazione degli Annali IFE 2019, inaugurando nel contempo la nuova collana "Studi di Ius Fiscale Europaeum".
-
La nuova scuola capitalista
Pubblicato per la prima volta nel 2011, il libro è un vero e proprio manuale di sopravvivenza indispensabile per difendersi dai traumi provocati dalla «grande trasformazione» contemporanea del mondo della scuola e dell'università, e quindi per provare a sviluppare un'idea alternativa di educazione e di ricerca scientifica. Con straordinaria lucidità analitica il testo descrive i mutamenti che negli ultimi decenni hanno modificato da cima a fondo le istituzioni della conoscenza, fornendo una prospettiva interpretativa in grado di mettere a nudo e decostruire il regime di verità che a quei mutamenti ha dato sostegno politico e legittimazione culturale.
-
La valigia degli attrezzi. Teatro fra estetica, pedagogia e psicoanalisi
Questo libro non è un punto di arrivo, ma la somma di tanti interrogativi, scaturiti da studi ed esperimenti sviluppati in trent'anni di lavoro svolto dall'A. nel campo dell'educazione e della riabilitazione. L'esperienza di vita e l'approccio dell'A. richiamano alla mente i comici scarrozzanti che si tirano appresso il baule con i costumi e gli oggetti di scena, quella «valigia degli attrezzi» indispensabile per far scaturire il gioco scenico, dando vita a un particolare Teatro fra Estetica, Pedagogia e Psicoanalisi, come recita il sottotitolo. Uomo di teatro entrato in connessione con l'azione psicoterapeutica e quella socio/educativa, l'A. modella alcune basi della tecnica teatrale, trasformandole in strumenti di aiuto alla crescita personale e/o al prendersi cura di alcune fragilità.
-
Fare archeologia per il Medioevo. Ricerca, pratiche, didattica
Questo volume è uno strumento per orientarsi nel panorama attuale dell'archeologia postclassica e nelle sue connessioni con le modalità con cui oggi si pratica in Italia l'attività archeologica.
-
End of Waste. Nell'attività di impresa tra sostenibilità, Artificial Intelligence e Digital Innovation
Il volume ripercorre i quasi 50 anni di legislazione ambientale, dal "caso Seveso" fino all'odierno concetto di economia circolare, concentrandosi anche sull'analisi dei settori emergenti di quest'ultima.
-
La dimensione del religioso nella serialità televisiva
Per riflettere sulle intersezioni tra transdisciplinarietà e comunicazioni i saggi raccolti in questo volume si sono misurati con la sfida di disarticolare cornici disciplinari, modellizzazioni tematiche e griglie periodizzanti.
-
Le fonti nordiche. Contributo allo studio dell'antica religione germanica
Excusus breve dell'ampio corpus di fonti che contribuiscono alla conoscenza dell'antica religione dei Germiani settentrionali, ovvero degli Scandinavi.
-
Nativi digitali? Riflessioni critiche intorno a usi, equivoci e percezioni della tecnologia tra chi è in classe ogni giorno
A partire da una ricerca condotta tra liceali torinesi, il volume si interroga su equivoci, capacità e percezioni dei cosiddetti "nativi digitali" e imposta una riflessione critica sul rapporto tra scuola, didattica e tecnologia.
-
Sostenibilità. Contributi per il primo rapporto SULAB
Il presente Rapporto affronta le sfide costanti dettate dalla sostenibilità con un approccio scientifico e multidisciplinare.
-